I disturbi alimentari rappresentano una complessa sfida per la salute mentale e fisica di chi ne soffre. Caratterizzati da un rapporto disfunzionale con il cibo e con l’immagine corporea, questi disturbi possono avere gravi conseguenze sulla qualità della vita e richiedono un intervento terapeutico adeguato.

In questo articolo, vi palerò dei disturbi alimentari, analizzando le loro cause, gli effetti sulla salute e fornendo una panoramica sulle terapie psicologiche disponibili per offrire supporto ai pazienti.

Tipologie di disturbi alimentari

I disturbi alimentari più comuni includono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder). Ognuno di questi disturbi ha caratteristiche uniche, ma tutti coinvolgono una relazione distorta con il cibo, il peso corporeo e l’immagine di sé. Vediamoli nel dettaglio:

  • Anoressia Nervosa: L’anoressia nervosa è un disturbo caratterizzato da una paura intensa di aumentare di peso e da una distorsione dell’immagine corporea. Le persone affette da anoressia nervosa possono avere un’eccessiva preoccupazione per la forma del corpo e il controllo del peso, che li spinge a ridurre drasticamente l’apporto calorico e ad evitare determinati alimenti. Questo può comportare un grave calo di peso, mancanza di energia, problemi di salute fisica come l’amenorrea (assenza di mestruazioni nelle donne) e problemi psicologici come l’ansia e la depressione;
  • Bulimia Nervosa: La bulimia nervosa è caratterizzata da episodi ricorrenti di abbuffate seguite da comportamenti compensatori, come il vomito autoindotto, l’uso di lassativi o diuretici eccessivi, o l’eccessivo esercizio fisico. Le persone affette da bulimia nervosa possono avere un forte senso di perdita di controllo durante le abbuffate e un’intensa preoccupazione per il peso e l’immagine corporea. Questo disturbo può causare danni all’esofago, ai denti, agli elettroliti e può portare a problemi emotivi come l’ansia e la depressione;
  • Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED): Il disturbo da alimentazione incontrollata, noto anche come binge eating disorder, è caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate senza comportamenti compensatori. Le persone affette da BED possono perdere il controllo durante le abbuffate e possono consumare grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo. Questo disturbo è spesso associato a sentimenti di colpa, vergogna e disgusto verso sé stessi dopo l’episodio di abbuffata. Può portare all’accumulo di peso e all’obesità, con conseguenze per la salute fisica e il benessere psicologico.

Le cause dei disturbi alimentari

I disturbi alimentari sono il risultato di una combinazione di fattori biologici, psicologici e socio-culturali. La predisposizione genetica, le esperienze traumatiche, la pressione sociale legata all’aspetto fisico e i fattori psicologici come l’ansia e la depressione possono contribuire allo sviluppo di un disturbo alimentare.

Vediamo ogni aspetto nel dettaglio:

  • Traumi ed esperienze traumatiche: Eventi traumatici, come abusi sessuali, traumi fisici o emotivi, possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi alimentari. Alcune persone possono sviluppare comportamenti di controllo alimentare come meccanismo di coping per affrontare i traumi subiti;
  • Pressione sociale e media: L’ideale di bellezza irrealistico e le pressioni sociali legate all’aspetto fisico possono contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari. I media e le piattaforme di social media spesso promuovono immagini di corpi ideali e standard di bellezza inaccessibili, che possono influenzare negativamente la percezione di sé e l’immagine corporea;
  • Disfunzioni familiari e ambientali: L’ambiente familiare e le dinamiche relazionali possono giocare un ruolo importante nello sviluppo dei disturbi alimentari. Problemi familiari, pressioni eccessive, critiche costanti o modelli di comportamento disfunzionali legati all’alimentazione possono contribuire a sviluppare un rapporto distorto con il cibo;
  • Trattamenti medici o diete restrittive: Alcuni disturbi alimentari possono essere scatenati da condizioni mediche o da diete restrittive a lungo termine. Ad esempio, l’anoressia nervosa può essere influenzata da una preoccupazione eccessiva per la salute o da un tentativo di controllare una condizione medica preesistente.

È importante sottolineare che le cause dei disturbi alimentari possono variare da persona a persona e che spesso è l’interazione di più fattori a contribuire allo sviluppo di questi disturbi. La comprensione delle cause può aiutare nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento efficace dei disturbi alimentari. Un approccio terapeutico integrato che consideri sia i fattori biologici che i fattori psicologici e ambientali è essenziale per una gestione completa di tali disturbi.

Terapie psicologiche per affrontare e superare il disturbo

La terapia psicologica svolge un ruolo fondamentale nel trattamento dei disturbi alimentari. I trattamenti più comuni includono la psicoterapia individuale, la terapia familiare, e la terapia di gruppo.

I disturbi del comportamento alimentare rappresentano delle problematiche di entità complessa e vengono definiti una “sindrome psicosomatica”, in quanto caratterizzati dall’intersezione di fattori biologici e psico-sociali; essi infatti coinvolgono molteplici aspetti che caratterizzano il benessere dell’individuo: aspetto biologico-nutrizionale, aspetto psicologico-individuale, aspetto relazionale-familiare-sociale.

Per questo motivo è importante, quando si parla di trattamento, prendere in considerazione approcci di trattamento differenti, ma orientati verso l’obiettivo comune del benessere del soggetto, realizzando interventi in un’ottica di globalità, in cui gli aspetti medico-nutrizionali e quelli psicologico-relazionali possano essere integrati.

Il trattamento psicologico deve prevedere da un lato una presa in carico individuale, che intervenga sui processi cognitivi, sul comportamento del soggetto ma anche sulla sua autostima e su eventuali vissuti ed esperienze traumatiche, dall’altro una presa in carico dell’intero sistema di riferimento in cui è inserito il soggetto per promuovere un lavoro sulle dinamiche relazionali e familiari all’interno delle quali il sintomo si sviluppa e si mantiene (terapia familiare ad orientamento sistemico-relazionale).

Riconoscere, affrontare e superare i disturbi alimentari richiede grande forza ed applicazione. Il mio compito è quello di restituirvi fiducia in voi stessi, aiutandovi a cercare e sfruttare al meglio le vostre risorse interne.